Differenze tra le versioni di "FreeLix route"

Da WikiSitech.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
(Nuova pagina: {| style="color:white" | width="100%" bgcolor="darkblue"|<font size="4"> route </font> |} ::Se l'interfaccia da attraversare è configurata con un indirizzo IP ed è attiva, è possib...)
 
 
Riga 45: Riga 45:
 
</code>
 
</code>
 
<br>
 
<br>
'''Vedi anche''' [[FreeLix_configure|configure]], [[FreeLix_powerlix|powerLix]]
+
'''Vedi anche''' [[FreeLix_configure|configure]], [[FreeLix_powerLix|powerLix]]
 
<br>
 
<br>
 
[[FreeLix|Torna all'indice]]
 
[[FreeLix|Torna all'indice]]

Versione attuale delle 00:21, 28 nov 2007

route
Se l'interfaccia da attraversare è configurata con un indirizzo IP ed è attiva, è possibile eseguire questo comando che instrada il traffico destinato ad una determinata classe di indirizzamento attraverso un gateway appartenente a quella della interfaccia attraversata.
route interface_name ip_dest ip_mask gateway

ambito di utilizzo In configuration mode
sintassi Metriche di instradamento ed instradamento dinamico [non ancora rilasciato]. Alcuni problemi sono stati evidenziati con l'utilizzo dei meccanismi di failover: il routing, dopo la riconfigurazione delle interfacce non viene ristabilito correttamente [in fase di rilascio]
interface_name: l'etichetta che identifica uno specifico device di rete.
ip_dest: indirizzo IP della destinazione desiderata. Indicare 0.0.0.0 per definire il default gateway.
ip_mask: maschera in formato canonico da applicare a ip_dest per identificare un gruppo piuttosto che un host singolo nella destinazione desiderata. Indicare 0.0.0.0 per definire il default gateway.
gateway: l'indirizzo IP del gateway designato



esempi nello snip sottostante configuriamo alcune rotte tra cui quella di default route xlan 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.1.250 route inside 10.0.1.0 255.255.255.0 172.16.0.250
per verificare le route pL ( ip route|grep -v link )
Vedi anche configure, powerLix
Torna all'indice