Differenze tra le versioni di "Programmazione:Java/Documentazione Estensione Desktop/Creare un'applicazione per il desktop"

Da WikiSitech.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Riga 31: Riga 31:
 
==Controlli di sicurezza per l'applicazione==
 
==Controlli di sicurezza per l'applicazione==
 
Per ogni applicazione è possibile definire un manager che controlla chi lancia il desktop possiede i requisiti per lanciare l'applicazione stessa.
 
Per ogni applicazione è possibile definire un manager che controlla chi lancia il desktop possiede i requisiti per lanciare l'applicazione stessa.
 
 
 
{| cellspacing=15 width="100%"
 
{| cellspacing=15 width="100%"
 
|- valign="top"
 
|- valign="top"
Riga 40: Riga 38:
 
[[Immagine:Sicurezza_applicazione2.jpg|thumb|center]]
 
[[Immagine:Sicurezza_applicazione2.jpg|thumb|center]]
 
|}
 
|}
 
+
Il manager e la factory verranno poi implementate in questo modo
Il manager e la factory avranno queste interfacce
 
 
{| cellspacing=15 width="100%"
 
{| cellspacing=15 width="100%"
 
|- valign="top"
 
|- valign="top"
Riga 74: Riga 71:
 
</code>
 
</code>
 
|}
 
|}
 +
 
==Attivazione dell'applicazione==
 
==Attivazione dell'applicazione==
 
Per ogni applicazione è possibile definire un manager che viene richiamato prima dell'apertura dell'applicazione
 
Per ogni applicazione è possibile definire un manager che viene richiamato prima dell'apertura dell'applicazione

Versione delle 17:43, 25 mar 2008

Definizione dell'Entry Point dell'applicazione

Dopo aver creato il progetto plugin bisogna aggiungere il plugin di legacy del desktop tra le dipendenze.

Così facendo si avrà disponibile tra gli Extension Point quello di definizione dei Desktop Plugin, con il quale è possibile indicare l'Entry Point dell'applicazione, dichiarando qual'è la prospettiva principale e il nome dell'applicazione.

Aggiunta dipendenza.JPG
Definizione plugin.jpg

Definizione delle prospettive che compongono l'applicazione

Censito l'EntryPoint è possibile definire le prospettive che compongono l'applicazione, legando una CHIAVE ad una prospettiva, in modo che il desktop possa gestire anche il ritorno all'ultima prospettiva in caso di cambio applicazione

Aggiunta prospettiva.jpg
Aggiunta prospettiva2.jpg

La chiave che viene indicata qui è necessaria per poter switchare tra una pagina e l'altra utilizzando il manager IDesktopPluginManager in questo modo IDesktopPluginManager.instance.switchPluginPage("PAGE_KEY");

Controlli di sicurezza per l'applicazione

Per ogni applicazione è possibile definire un manager che controlla chi lancia il desktop possiede i requisiti per lanciare l'applicazione stessa.

Sicurezza applicazione.jpg
Sicurezza applicazione2.jpg

Il manager e la factory verranno poi implementate in questo modo

public class SecurityService

  implements ISecurityService {
  public SecurityService() {
  }
  public boolean validate(ISecurityServiceFactory factory) 
     throws FWKException {
     // Insert here security code
     return false;
  }

}

public class SecurityServiceFactory

  implements ISecurityServiceFactory {
  public SecurityServiceFactory() {
  }
  public Object createSecurityRequestMessage() {
     // Create here security request
     return null;
  }

}

Attivazione dell'applicazione

Per ogni applicazione è possibile definire un manager che viene richiamato prima dell'apertura dell'applicazione


Attivazione applicazione.jpg
Attivazione applicazione2.jpg