Differenze tra le versioni di "Programmazione:Java/Eclipse RCP/Creare un plugin contenente un runtime C/Cpp"
Da WikiSitech.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | [[Programmazione:Java/Eclipse_RCP|<< Back to Eclipse RCP]]  | ||
| + | |||
Per poter utilizzare un runtime C/C++, composto da una serie di dll, bisogna far si che abbia un'interfaccia JNI come punto d'ingresso.  | Per poter utilizzare un runtime C/C++, composto da una serie di dll, bisogna far si che abbia un'interfaccia JNI come punto d'ingresso.  | ||
Il passo successivo è inserire questa interfaccia JNI all'interno di un plugin fragment che abbia nel suo build path e nel runtime path la cartella contenente il runtime.  | Il passo successivo è inserire questa interfaccia JNI all'interno di un plugin fragment che abbia nel suo build path e nel runtime path la cartella contenente il runtime.  | ||
Versione delle 09:28, 14 apr 2008
Per poter utilizzare un runtime C/C++, composto da una serie di dll, bisogna far si che abbia un'interfaccia JNI come punto d'ingresso. Il passo successivo è inserire questa interfaccia JNI all'interno di un plugin fragment che abbia nel suo build path e nel runtime path la cartella contenente il runtime. L'ultima cosa che rimane da fare è definire nel manifest del plugin fragment la dll con interfaccia JNI come 'native code'.
Faccio ciò è possibile utilizzare quel runtime all'interno dell'applicazione RCP.
NB: l'interfaccia JNI deve wrappare tutte le funzioni contenute nel runtime che si vogliono direttamente chiamare...non tutte quelle interessate dal giro delle funzioni chiamate.