Differenze tra le versioni di "Struttura Repository Git"
m  | 
				|||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
==Ambiente di lavoro==  | ==Ambiente di lavoro==  | ||
| + | |||
La tua copia locale del repository è composta da tre "alberi" mantenuti da git  | La tua copia locale del repository è composta da tre "alberi" mantenuti da git  | ||
| Riga 16: | Riga 17: | ||
[[File:GitWorkflow.png]]  | [[File:GitWorkflow.png]]  | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
==Branching==  | ==Branching==  | ||
Versione attuale delle 10:45, 8 apr 2014
Un repository Git è essenzialmente una cartella sul disco locale, contenente la working directory e la cartella metadata.
La cartella metadata (o directory di Git), è una sottocartella con nome .git.è dove Git salva i metadati e il database degli oggetti del tuo progetto. Questa è la parte più importante di Git, ed è ciò che viene copiato quando si clona un repository da un altro computer.
La working directory (o directory di lavoro) è un checkout di una versione specifica del progetto. Questi file vengono estratti dal database compresso nella directory di Git, e salvati sul disco per essere usati o modificati.
Un caso a parte è un repository bare, ovvero un repository nel quale risiedono solo i metadata, senza le copie dei file sulle quali si lavora. Tipicamente, è il repository che risiede sul server.
Ambiente di lavoro
La tua copia locale del repository è composta da tre "alberi" mantenuti da git
- Working dir o directory di lavoro che contiene i file appartenenti alla versione corrente del progetto sulla quale l’utente sta lavorando.
 - Index o Stage che contiene i file in transito, cioè quelli candidati ad essere committati.
 - Head che contiene gli ultimi file committati.
 
Branching
I branch ('ramificazioni') sono utilizzati per sviluppare features che sono isolate l'una dall'altra. Il branch master è quello di default quando crei un repository.
Puoi usare altri branch per lo sviluppo ed infine incorporarli ('merge') nel master branch una volta completati.
