Differenze tra le versioni di "Manuali/SISMa/Fatturazione"
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | == | + | == Fatturazione (contenuto in corso di aggiornamento) == |
− | ( | + | In questa sezione troverai alcune informazioni utili a comprendere il comportamento del programma di fatturazione.<br> |
+ | Salvo diversamente specificato, si fa riferimento alla ''fatturazione Sede'', in quanto per la fatturazione del materiale pubblicitario esiste una [[Manuali/SISMa/FatturazioneMatPubblicitario|sezione apposita del manuale]].<br> | ||
+ | La fatturazione prevede una sequenza di passaggi: | ||
+ | # Estrazione dei passaggi (creazione bozza fattura) | ||
+ | # Editing della fattura | ||
+ | # Emissione (passaggio da bozza a definitiva) | ||
+ | # Contabilizzazione | ||
+ | Ognuna di queste fasi viene trattata in una specifica sezione del manuale. | ||
+ | In particolare una fattura può essere creata manualmente, inserendo le singole voci al suo interno, oppure creata automaticamente, come ad esempio accade nella procedura di ''Estrazione dei passaggi'', ma in ogni caso viene generato un documento che è poi possibile modificare manualmente tramite il programma di ''Immissione/Modifica''.br> | ||
+ | Una volta che la fattura è stata creata/salvata si trova un uno stato detto '''Bozza'''. Una fattura in questo stato è caratterizzata dall'assenza di una data e numero di emissione. Da questo stato la fattura può essere emessa oppure cancellata. E' importante ricordare che una fattura può essere cancellata solo se si trova in stato di '''Bozza'''.<br> | ||
+ | Per poter procedere alla stampa e contabilizzazione è necessario che la fattura sia prima ''Emessa''.<br> | ||
+ | La procedura per l'emissione della fattura, ovvero la caratterizzazione tramite una data di emissione e relativo numero di sequenza univoco è un processo che viene attivato tramite l'apposita procedura: ''Emissione/Stampa''.<br> | ||
+ | Una volta che la fattura è stata regolarmente emessa ed eventualmente stampata è possibile passarne i dati in contabilità.<br> | ||
+ | Il passaggio in contabilità delle informazioni della fattura, anche detto ''Contabilizzazione'', provvede a creare le informazioni che sono utili a: | ||
+ | # Situazione contabile del cliente (saldi) | ||
+ | # Situazione delle scadenze | ||
+ | # Aggiornamento contabilità (centri di ricavo, IVA, etc) | ||
+ | <br> | ||
+ | Una fattura che è stata emessa/contabilizzata non può più essere modificata.<br> | ||
+ | Per modificare una fattura che è stata contabilizzata è necessario procedere alla fase di ''Decontabilizzazione'' e successivo ripristino dello stato in '''Bozza'''. Completate queste due operazioni è possibile modificare la fattura e ripetere i passaggi di emissione e contabilizzazione.<br> | ||
+ | E' importante ricordare che una fattura decontabilizzata elimina i riferimenti negli archivi contabili, così come una fattura che viene riportata in bozza perde la sua numerazione, lasciando inutilizzato l'eventuale numero fattura precedentemente utilizzato. Questa situazione, quando applicata ad una fattura che non è l'ultima in ordine di emissione, crea un buco di numerazione.<br> | ||
+ | === Estrazione dei passaggi (creazione bozza) === | ||
+ | |||
+ | === Editing della fattura === | ||
+ | |||
+ | === Emissione (passaggio da bozza a definitiva) === | ||
+ | |||
+ | === Ripristino di una fattura emessa in bozza === | ||
+ | |||
+ | === Contabilizzazione === | ||
== Selezione cliente == | == Selezione cliente == |
Versione delle 10:58, 23 mar 2010
Indice
Fatturazione (contenuto in corso di aggiornamento)
In questa sezione troverai alcune informazioni utili a comprendere il comportamento del programma di fatturazione.
Salvo diversamente specificato, si fa riferimento alla fatturazione Sede, in quanto per la fatturazione del materiale pubblicitario esiste una sezione apposita del manuale.
La fatturazione prevede una sequenza di passaggi:
- Estrazione dei passaggi (creazione bozza fattura)
- Editing della fattura
- Emissione (passaggio da bozza a definitiva)
- Contabilizzazione
Ognuna di queste fasi viene trattata in una specifica sezione del manuale.
In particolare una fattura può essere creata manualmente, inserendo le singole voci al suo interno, oppure creata automaticamente, come ad esempio accade nella procedura di Estrazione dei passaggi, ma in ogni caso viene generato un documento che è poi possibile modificare manualmente tramite il programma di Immissione/Modifica.br>
Una volta che la fattura è stata creata/salvata si trova un uno stato detto Bozza. Una fattura in questo stato è caratterizzata dall'assenza di una data e numero di emissione. Da questo stato la fattura può essere emessa oppure cancellata. E' importante ricordare che una fattura può essere cancellata solo se si trova in stato di Bozza.
Per poter procedere alla stampa e contabilizzazione è necessario che la fattura sia prima Emessa.
La procedura per l'emissione della fattura, ovvero la caratterizzazione tramite una data di emissione e relativo numero di sequenza univoco è un processo che viene attivato tramite l'apposita procedura: Emissione/Stampa.
Una volta che la fattura è stata regolarmente emessa ed eventualmente stampata è possibile passarne i dati in contabilità.
Il passaggio in contabilità delle informazioni della fattura, anche detto Contabilizzazione, provvede a creare le informazioni che sono utili a:
- Situazione contabile del cliente (saldi)
- Situazione delle scadenze
- Aggiornamento contabilità (centri di ricavo, IVA, etc)
Una fattura che è stata emessa/contabilizzata non può più essere modificata.
Per modificare una fattura che è stata contabilizzata è necessario procedere alla fase di Decontabilizzazione e successivo ripristino dello stato in Bozza. Completate queste due operazioni è possibile modificare la fattura e ripetere i passaggi di emissione e contabilizzazione.
E' importante ricordare che una fattura decontabilizzata elimina i riferimenti negli archivi contabili, così come una fattura che viene riportata in bozza perde la sua numerazione, lasciando inutilizzato l'eventuale numero fattura precedentemente utilizzato. Questa situazione, quando applicata ad una fattura che non è l'ultima in ordine di emissione, crea un buco di numerazione.
Estrazione dei passaggi (creazione bozza)
Editing della fattura
Emissione (passaggio da bozza a definitiva)
Ripristino di una fattura emessa in bozza
Contabilizzazione
Selezione cliente
Nelle maschere di selezione dei clienti, le singole entità vengono rappresentate tramite una serie di icone che ne caratterizzano il ruolo. Fra queste troviamo:
FAQ
In questa sezione si trovano una serie di domande / risposte relative all'uso quotidiano dell'applicativo.