Gestire UBUNTU

Da WikiSitech.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Aggiunge un IP statico ad una macchina Ubuntu

Per aggiungere un indirizzo IP statico ad una macchina Ubuntu, modificare il file:

/etc/netplan/00-installer-config.yaml

dopo di che eseguire il comando:

netplan apply


Risolvere l'errore: multipathd[651]: sda: add missing path

Per rimuovere questo errore è sufficiente aggiungere il parametro:

disk.EnableUUID = "TRUE"

al file di configurazione della macchina virtuale (vmachine.vmx) o nei parametri aggiuntivi della VM.
Nel caso in cui non si disponesse dell'accesso a questo parametro, è possibile agire sul file:

/etc/multipath.conf

aggiungendo le seguenti righe:

defaults {
    user_friendly_names yes
}
blacklist {
    devnode "^(ram|raw|loop|fd|md|dm-|sr|scd|st|sda)[0-9]*"
}


Rimuovere l'errore blk_update_request: I/O error, dev fd0, sector 0

Nel caso in cui si verifichi un errore di accesso al floppy su UBUNTU, è possibile procedere in questo modo:

  • Aggiungere il floppy alla black-list dei dispositivi
echo "blacklist floppy" | tee /etc/modprobe.d/blacklist-floppy.conf
  • Rimuovere il modulo del floppy
rmmod floppy
  • Riconfigurare il kernel
dpkg-reconfigure initramfs-tools

E verificare infine che il modulo non sia più attivo:

lsmod | grep -i floppy

Rimuovere kernel non utilizzati

La seguente procedura è necessaria solo nei casi in cui lo spazio su /boot sia in esaurimento nonostante il numero di kernel installati (attuale + precedenti) sia in linea con quanto previsto (default = 3).
Per prima cosa accertarsi di aver eseguito un reboot a seguito dell'ultimo aggiornamento di kernel.
Verificare quindi quale kernel è attualmente in esecuzione:

uname -r 

NON RIMUOVERE QUESTO KERNEL!!!
Tramite il comando seguente si ottiene un elenco dei kernel attualmente installati:

dpkg --list 'linux-image-*'

eventualmente filtrandola per quelli effettivamente installati:

dpkg --list 'linux-image-*'|grep ii


Individua ora i kernel di cui vuoi liberarti e procedi con l'eliminazione:

apt-get purge linux-image-x.x.x-x-generic 


Infine esegui il comando di aggiornamento di grub

update-grub2 


Un riavvio sarebbe utile per accertarsi che tutto sia in ordine.